- Efficacia Personale 38
- Finanza personale 27
- La realtà spiegata 20
- Contesto sociale 18
- Analisi di tutti i giorni 7
- Smettere di "lavorare" 7
- La realtà spiegata 1
Efficacia Personale
Non raccoglierai banane seminando pere

Dovrai seminare quello che vuoi raccogliere, anche con le persone
Sai cosa rischi?

Non solo a livello di finanze, ma anche di salute, relazioni ed esperienze
Solo le notizie che contano

Un tempo i giornali erano solo locali.
Come Vincere Sempre

Si può vincere sempre? Dipende da quale gioco giochi.
vivere il presente

Perdersi nei pensieri di ciò che si dovrà fare contamina la nostra esperienza presente.
Mezzi di comunicazione

Il mezzo che usiamo per comunicare modifica il messaggio che arriva al destinatario.
Ridurre il caso pessimo

Sono insicuro da far schifo. Solo che, essendo l’autore di questa sbobba, edito le parti in cui mi espongo di più.
Unnichilismo

Non conti nulla, ma quello che pensi è l’unica cosa che conta.
L’autogol del taccagno

Su certe cose ha senso puntare alla qualità, non al risparmio.
Come scegliere su cosa lavorare

Impegnarsi al massimo non basta, bisogna anche lavorare sui problemi giusti.
La scelta irrazionale

Facciamo scelte che, dal punto di vista razionale, sembrano non avere senso. Eppure un senso ce l’hanno, se ampliamo la nostra prospettiva.
Evolvere o perire

Il miglioramento procede per cicli: prima esplori ed aggiungi, poi riduci e consolidi.
Il compito di un genitore

Preparare al meglio i figli per affrontare la vita in modo autonomo.
Come controllare le proprie emozioni

Le emozioni sono il cuore pulsante della nostra esistenza. Non sono semplici sfumature astratte, ma la linfa vitale che nutre l’anima umana. Contano, sì, contano. Sono importanti come il sangue che scorre nelle nostre vene, portando con sé il ritmo della vita stessa.
La via per la felicità

Si colloca tra l’accettare quello che abbiamo ed il lavorare per migliorarlo.
Cortocircuitare il sistema

Ossia trovare scorciatoie per rimuovere le resistenze ed i costi maggiori.
Concentrare gli sforzi

Non possiamo cambiare tutto e quel poco che possiamo cambiare richiede tutta la nostra attenzione.
7 abitudini che ti cambiano la vita

Alcune abitudini hanno un impatto molto profondo. Eccone 7 che hanno cambiato la mia vita.
Come cambiare abitudini in modo semplice

Possiamo cambiare abitudini solo se sappiamo come funzionano.
Non promettere, sorprendi.

Una promessa alza le aspettative e ci mette sotto pressione senza fornire alcun beneficio. Meglio sempre fare sorprese.
Come ottenere di più nella vita

Esistono tre strategie per ottenere di più in ogni situazione. Solo conoscendole possiamo scegliere quella giusta.
La sindrome dell’impostore e come combatterla

Pensiamo di non meritare i nostri successi e sviliamo i nostri sforzi. Le cose, però, stanno diversamente.
I buoni propositi non servono a nulla

I buoni propositi non sempre ci spingono verso la vita che vorremmo vivere. Esistono strumenti migliori?
Diventare adulti

Consiste nel vivere al meglio l’esistenza che abbiamo scelto, lasciandoci dietro le strade alternative. È una questione di attitudine mentale, non di età.
Smettere di lamentarsi

C’è differenza fra lamentarsi e fare una critica costruttiva. Capirla è il segreto per smettere di lamentarsi.
La forza di volontà è limitata

Essa è una risorsa scarsa da usare in modo intelligente, e se anche fosse infinita i suoi effetti sono limitati.
Comprare salute

La salute è un bene prezioso, ma come è noto i soldi non possono comprarla. Che fare?
Guerre inventate

Perdiamo molto tempo in conflitti immaginari e poco utili, ma esistono trucchi per limitarli.
Creare contro consumare

Creare procura una soddisfazione più grande e duratura. Consumare, però, è meno faticoso.
Colli di bottiglia

Fattori che limitano i risultati. Solo eliminandoli possiamo migliorare davvero le cose.
30 giorni di meditazione

Esploro sulla mia pelle tecniche di meditazione e di visualizzazione per svuotare la mente. Stato: concluso con successo.
Gettare la spugna

Mollare una strada sbagliata non è facile. Ci pesano le aspettative degli altri e le nostre illusioni.
Coltivare il cambiamento

Puoi prenderti cura del tuo sviluppo umano proprio come ti prenderesti cura di una piantina di fagioli.
Scambi d’opinione

Esprimere una opinione comporta il dovere di argomentarla.
Siamo coerenti?

È raro essere consapevoli degli obiettivi che contano per noi. Ancor più raro è agire in modo da raggiungerli.
Darci la zappa sui piedi

Pensiamo che per risolvere i grandi problemi della vita sia necessario un colpo di genio. Spesso, invece, basta evitare di remare contro.
Gestire i cambi d’umore

Numerosi elementi influenzano il nostro stato d’animo. Molti di questi possono essere manipolati per farci sentire meglio con meno fatica.
Decisioni ed abitudini

La nostra cultura ci spinge a vedere le routine come qualcosa di negativo o triste. Ma queste sono l’ancora che ci evita l’infinito stress del dover decidere in continuazione.
Finanza personale
1093 sport economici da iniziare oggi

Lo sport costa tanto o è una leggenda? Che alternative hai?
Psicologia Batte Matematica

Quando si tratta di soldi, poche euristiche psicologiche battono il rigore matematico.
Vacanze Economiche. Ma che dico, GRATIS!

Vacanza, alla fine, è solo uno stato mentale ed un insieme di attività.
2 Investimenti sicuri al 100% nel 2024

Quelli in se stessi, che ti aspettavi?
Intervista: Investire è semplice come andare in bicicletta

Scambiamo due parole con Lorenzo Biagi sul suo nuovo libro.
Come scegliere su cosa lavorare

Impegnarsi al massimo non basta, bisogna anche lavorare sui problemi giusti.
La discrepanza prezzo - valore

Prezzo di vendita e valore di un bene non sono la stessa cosa. Capirne la differenza permette di approfittare meglio del mercato.
Come investire tra i 20 e i 40 anni

Proseguiamo l’analisi della vita di un investitore tipo con Lorenzo di ICBS. Oggi vediamo il ventennio tra i 20 ed i 40 anni.
Quanto è importante risparmiare?

Un euro risparmiato è molto di più di un euro guadagnato.
2 parole con l’autore - Come investire il mio primo euro

Scambiamo due chiacchiere con Lorenzo Biagi, consulente finanziario e scrittore, sull’investire per i figli
Investire, spendere o speculare?

3 modi diversi di usare i propri soldi.
Risparmiare senza fatica

Risparmiare per il futuro oppure godersi il presente? Esiste una terza strada per avere sia risparmio che godimento.
Libertà finanziaria, cos’è e come raggiungerla

Libertà finanziaria è il sogno di sostenere il proprio tenore di vita tramite rendite passive.
5 domande per riconoscere un buon investimento

Che cos’è un buon investimento? Sappiamo riconoscerlo oppure andiamo a tentoni, seguendo mode e pareri contrastanti?
Indipendenza finanziaria

Cosa significa “indipendenza finanziaria”? Quali sono i benefici? È raggiungibile da chiunque?
Raggiungere l’indipendenza finanziaria

Possiamo raggiungere vette altissime facendo un passo alla volta. Eccone alcuni per l’indipendenza finanziaria.
La formula per la ricchezza

Che cosa significa ricchezza? Contrariamente a quello che pensiamo non riguarda solo le nostre risorse, ma i confronti che facciamo.
Come investire per i figli

Il nostro piano per creare un portafoglio d’investimento per nostra figlia, senza essere benestanti.
Come costruire in 2 minuti un portafoglio di investimento da gestore professionale

Come costruire un portafoglio d’investimento in piena autonomia. Oggi fattibile in pochi minuti, se sai quello che fai.
Adattamento edonistico

Il piacere delle novità è effimero
Effetto Diderot

“Ero il padrone assoluto della mia vecchia vestaglia ma sono diventato lo schiavo di quella nuova … Fate attenzione alla contaminazione delle ricchezze improvvise.”
Indipendenza finanziaria - Domande frequenti

Migliorare la propria indipendenza finanziaria è possibile? È desiderabile? Come farlo? È faticoso?
Come gestire le finanze in meno di 450 parole

Pochi principi sono sufficienti per gestire meglio le nostre finanze. Li spiego a mia figlia.
Ricchi sfondati

Non sentire il bisogno di qualcosa è meglio che possederlo. Ricco è chi ha molto oppure chi ha abbastanza?
Test rapido per scoprire quanto siamo ingordi

Ingordo: Che denota insaziabile e riprovevole voracità o avidità: i. di cibo, di denari
Il costo dello status

Quanto ci costa la nostra posizione sociale? Vale la pena mantenerla?
Stai regalandoti carbone?

Le nostre azioni sconsiderate di oggi hanno una vittima invisibile: il noi del futuro. Possiamo cambiare mentalità ed ottenere il meglio nel lungo periodo?
La realtà spiegata
I robot extracomunitari che ti rubano il lavoro

Sono davvero così pericolosi come si dice? Oppure sono una opportunità?
Due dita in gola?

Quando ha senso sacrificarsi oggi per avere un futuro migliore?
La scelta irrazionale

Facciamo scelte che, dal punto di vista razionale, sembrano non avere senso. Eppure un senso ce l’hanno, se ampliamo la nostra prospettiva.
La realtà è neutrale

La realtà è neutrale. Non è buona né cattiva. Non è giusta né ingiusta.
Il pendolo delle emozioni

Non puoi gioire senza esporti alla sofferenza, e viceversa.
La perfezione non esiste

La perfezione non esiste, se ci illudiamo del contrario avremo solo delusioni e rischiamo di restare immobili rincorrendo un miraggio. Ce ne parla l’autore di FinanzaCafona.
Lezioni dalla genitorialità (0-6 mesi)

Da ogni esperienza possiamo trarre degli insegnamenti. Più ricca è l’esperienza più le lezioni sono interessanti.
Tipi di sapere

La conoscenza non è tutta uguale e non è tutta utile né trasferibile allo stesso modo.
Fermare un’auto in corsa

Così come un oggetto che si muove nello spazio, la vita delle persone è soggetta a forze che ne deviano la traiettoria.
La morte: Il più grande spoiler

Spiego a mia figlia cos’è la morte, cosa potrebbe succedere dopo e come prepararsi ad affrontarla senza ansie.
Non puoi proteggere ciò che ami

Poiché facendolo ne alteri la natura e ne distruggi il valore.
La distribuzione dei rompiscatole

I rompiscatole sono davvero dappertutto? E dove si sono nascosti gli eroi?
I nuovi ruminanti

Ruminare: meditare qualche pensiero nella mente, rimuginarlo.
La società opulenta - Sintesi

Estrema sintesi del libro del 1958 di John Kenneth Galbraith.
Modelli mentali

Vediamo il mondo attraverso delle lenti. Indossa lenti buone e vedrai le cose bene. Indossa lenti deformi e vedrai mostri ovunque.
Non esistono segreti

Tante verità importanti stanno sotto gli occhi di tutti ma non tutti le colgono. L’unica differenza è nello sguardo di chi le osserva.
Interazioni con l’ambiente

Come tutti gli esseri viventi, siamo molto influenzati dall’ambiente in cui viviamo. Come tutti gli esseri viventi, abbiamo un impatto sull’ambiente in cui viviamo. Come nessun altro essere vivente, siamo consapevoli di tale interazione.
Cos’è un salto mentale?

La filosofia più alta non può essere ridotta in formule, come altre branche del sapere. La sua luce si accende solo come risultato di una lunga riflessione del problema, di una convivenza con essa, che la fa scaturire di scintilla in scintilla.
La natura dell’errore

Chiunque può sbagliare, ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell’errore.
La mappa non è il territorio

Una scarsa consapevolezza della realtà provoca frequenti frustrazioni. Crediamo che il mondo funzioni in un certo modo, ma evidentemente esso la pensa in modo diverso.
Analisi di tutti i giorni
Il valore della flessibilità

Avere flessibilità è desiderabile, ma quanto valore ha concretamente? Provo a quantificarlo sulla mia esperienza.
Quanto è importante risparmiare?

Un euro risparmiato è molto di più di un euro guadagnato.
Guida sportiva per pirla qualunque

Vale la pena di guidare in modo “sportivo”, rischiando anche un pericoloso incidente?
Come misurare la coerenza

Quello che facciamo dice chi siamo, ma non sempre ciò è coerente con chi pensiamo di essere.
Come (non) scegliere il lavoro

Decisioni superficiali possono costarci care. Specie per quanto riguarda la vita lavorativa.
Consumismo ecologico

Ecologia e consumo non sono compatibili. L’illusione che nuovi prodotti possano risolvere i problemi ambientali distoglie l’attenzione dalle azioni necessarie.
Quanto ci costa la televisione?

Avere una televisione non è obbligatorio. Sappiamo quanto costa e se è opportuno averla in casa?
Smettere di "lavorare"
Scegli il sentiero, non la vetta

Ci innamoriamo di un obiettivo e lo visualizziamo come raggiunto, ma ignoriamo la strada che dovremo percorrere per arrivarci.
Il valore dei soldi

Il valore dei soldi non è obiettivo: dipende molto da chi li guarda.
Si può smettere di lavorare prima della pensione?

I pre-concetti attorno alla nostra vita lavorativa sono numerosi e sconfortanti. Tuttavia esistono delle valide alternative.
Perché non voglio lavorare troppo

Ci perdo sul lungo termine: non posso migliorare le mie competenze, la mia paga oraria né godermi la vita.
Quello che veramente importa

Ce lo abbiamo sempre sotto gli occhi, ma servono gli occhi giusti per vederlo.
Il malsano bisogno di lavorare

Vincolare la sicurezza economica al lavoro potrebbe essere un errore: viviamo in un’era di sviluppo tecnologico che ci permette di fare a meno del lavoro umano e stare tutti meglio.
Tanto lavoro per nulla

Lavorare: Impiegare le energie fisiche o intellettuali nello svolgimento di un’attività. Qui inteso al fine di ottenere un beneficio economico.
La realtà spiegata
1000 insegnanti per bambino

L’evoluzione tecnologica della AI ha un potenziale positivo enorme.